top of page

Falsi Miti sull’Analisi del Comportamento (ABA): Facciamo Chiarezza

  • Debora Blanco
  • 11 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 ago


L’Analisi del Comportamento Applicata (ABA – Applied Behavior Analysis) è una scienza basata sull’evidenza che studia come il comportamento umano si sviluppa e si modifica in risposta all’ambiente. Nonostante le sue solide basi scientifiche, intorno all’ABA circolano ancora numerosi falsi miti, soprattutto quando si parla di bambini con disturbi del neurosviluppo, come l’autismo.

In questo articolo voglio sfatare i pregiudizi più comuni sull’ABA, offrendo una prospettiva aggiornata, rispettosa e chiara. Il mio obiettivo è aiutarti a comprendere davvero cos’è (e cosa non è) l’analisi del comportamento, anche in un’ottica educativa e familiare.


🔎 Cos’è davvero l’ABA (Applied Behavior Analysis)


L’ABA è un approccio scientifico centrato sulla comprensione e modifica dei comportamenti, utilizzando strategie personalizzate. È uno strumento utile in molteplici ambiti:

  • Autismo e disturbi del neurosviluppo

  • Educazione scolastica e domiciliare

  • Genitorialità consapevole

  • Sviluppo di abilità sociali e comunicative

  • Gestione dei comportamenti problematici


5 Falsi Miti sull’ABA: Cosa c’è di vero (e cosa no)


Mito #1: “L’ABA è solo premio e punizione”

🔸 Falso.L’ABA moderna utilizza rinforzi positivi, non punizioni. L’intervento è individualizzato, rispettoso e costruito in collaborazione con famiglia e educatori.


Mito #2: “L’ABA è solo per bambini autistici”

🔸 Falso.L’ABA è utile anche in altri contesti: disabilità intellettive, scuola, sviluppo tipico, formazione genitoriale e gestione quotidiana dei comportamenti.


Mito #3: “Con l’ABA si reprimono le emozioni”

🔸 Falso.L’ABA osserva e valorizza le emozioni. Aiuta a capire le cause dei comportamenti e insegna modalità comunicative più efficaci e rispettose.


Mito #4: “L’ABA rende i bambini robotici”

🔸 Falso.I programmi ABA moderni sono naturali, motivanti e basati sul gioco. Non mirano all’obbedienza cieca, ma all’autonomia e alla qualità della vita.


Mito #5: “L’ABA ignora la relazione”

🔸 Falso.La relazione è alla base dell’intervento ABA. Un lavoro etico si fonda su empatia, fiducia e collaborazione con tutti i professionisti coinvolti.


👩‍⚕️ ABA a Comiso: Un Approccio Etico e Personalizzato

Lavoro da anni a Comiso (provincia di Ragusa) come psicologa specializzata nell’ambito dell’età evolutiva, collaborando con famiglie ed educatori per costruire interventi ABA etici e su misura.


📍 Se vivi a Comiso, Ragusa, Modica, Vittoria o nei dintorni e desideri approfondire l’Analisi del Comportamento per tuo figlio o per il tuo contesto educativo, posso offrirti:

  • Consulenze personalizzate

  • Progetti educativi individualizzati

  • Formazione per genitori ed educatori

  • Interventi in ambito scolastico o domiciliare


📩 Contattami per un primo colloquio

Hai dei dubbi sull’ABA o vuoi capire se può essere utile nel tuo caso?

👉 Contattami per una consulenza psicologica a Comiso: sarò felice di ascoltarti, chiarire ogni dubbio e offrirti una prospettiva professionale, rispettosa e aggiornata.

Post recenti

Mostra tutti

Debora Blanco

Psicologa Clinica a Comiso, Ragusa

debora_blanco@live.it

 

Contatto:

Tel: +39 331 590 1240

Lun - Ven: 10.00 - 20.00​​

  • Linkedin

© 2025 Debora Blanco Psicologa - Iscritta all'albo n. 11988- Sez. A della Regione Sicilia

bottom of page