3.
Disturbi del comportamento
I disturbi del comportamento sono situazioni in cui il bambino ha difficoltà a gestire le proprie emozioni o a seguire le regole. Questi disturbi non sono qualcosa che il bambino fa apposta per renderti la vita difficile, ma sono segni che il suo modo di reagire al mondo e di affrontare le situazioni quotidiane sta avendo delle difficoltà. Ti spiegherò tutto in modo semplice, così che tu possa capire meglio cosa sta succedendo e come affrontarlo.
I disturbi del comportamento riguardano un comportamento che è costantemente eccessivo rispetto a quello che ci si aspetta per l’età del bambino. Può manifestarsi con aggressività, irritabilità, comportamenti oppositivi (come dire sempre "no"), iperattività, o difficoltà a seguire le regole.
Immagina che il comportamento di tuo figlio sembri sempre "un passo oltre" quello che gli altri bambini fanno. Per esempio, potrebbe alzarsi continuamente durante la lezione, fare capricci senza motivo apparente, o reagire con violenza anche quando non è necessario. Questi comportamenti non sono legati a "cattiveria", ma sono segni che il bambino potrebbe avere difficoltà a gestire le proprie emozioni o a rispettare le regole.
I disturbi del comportamento più comuni:
-
Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP)
I bambini con Disturbo Oppositivo Provocatorio sembrano costantemente sfidare l'autorità. Non obbediscono alle regole e sono spesso ostili o provocatori nei confronti degli adulti, come genitori e insegnanti.-
Come si manifesta: tuo figlio potrebbe dire di no a quasi ogni richiesta, litigare con gli adulti, fare capricci anche per cose piccole, o rispondere in modo arrabbiato e negativo a ciò che gli viene detto.
-
-
Disturbo della Condotta (DC)
Il Disturbo della Condotta è un disturbo più serio, che riguarda bambini che rompono frequentemente le regole e agiscono in modo aggressivo o antisociale. I bambini con questo disturbo possono fare cose come rubare, mentire, o danneggiare proprietà.-
Come si manifesta: tuo figlio potrebbe essere spesso violento o aggressivo, che si tratti di picchiare altri bambini, rompere oggetti, o mentire sistematicamente. Può anche sembrare che non abbia rimorso per il suo comportamento.
-
-
Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è un disturbo che rende difficile per il bambino concentrarsi e controllare i propri impulsi. È un comportamento molto comune che può causare anche difficoltà scolastiche e relazionali.-
Come si manifesta: tuo figlio potrebbe saltare da un'attività all'altra senza completarle, interrompere gli altri o avere difficoltà a rimanere seduto. È spesso in movimento, impulsivo e non riesce a concentrarsi su ciò che gli viene chiesto.
-
Perché si verificano i disturbi del comportamento?
I disturbi del comportamento non sono colpa di nessuno, ma piuttosto un combinazione di fattori che possono influenzare il comportamento del bambino:
-
Fattori genetici
A volte, i disturbi del comportamento possono essere influenzati dalla genetica. Se un genitore o un parente stretto ha avuto difficoltà simili, il bambino potrebbe essere più vulnerabile a sviluppare comportamenti problematici. -
Fattori ambientali
La famiglia, la scuola, o l'ambiente in cui il bambino cresce possono influenzare il suo comportamento. Ad esempio, stress o conflitti familiari possono aumentare la probabilità di comportamenti problematici. Anche una bassa autostima o ansia possono portare a difficoltà emotive che si manifestano in comportamenti difficili. -
Fattori neurologici o psicologici
A volte, i bambini con disturbi del comportamento possono avere un cervello che reagisce diversamente a stimoli o emozioni. Ad esempio, un bambino con ADHD potrebbe avere un sistema nervoso che lo rende più impulsivo e meno in grado di controllarsi.
Come possiamo aiutare nostro figlio?
Non è mai troppo presto per cercare aiuto! Ecco alcune cose che puoi fare per aiutare tuo figlio:
-
Parlare con un professionista
Il primo passo è parlare con un specialista, come uno psicologo infantile o un neuropsichiatra, che possa fare una valutazione completa del comportamento di tuo figlio. Questo aiuterà a capire se ci sono disturbi sottostanti e a individuare i migliori approcci terapeutici. -
Terapie comportamentali
Le terapie comportamentali possono essere molto utili per insegnare a tuo figlio come gestire meglio le emozioni e come comportarsi in modo appropriato. In questo tipo di terapia, i bambini imparano a riconoscere le loro emozioni e a modificare i comportamenti negativi. -
Rinforzo positivo
È importante premiare i comportamenti positivi per motivare il bambino a comportarsi bene. Quando tuo figlio segue una regola o fa qualcosa di positivo, loda il suo comportamento o offri piccoli premi (come tempo extra per giocare o fare una cosa che gli piace). Questo aiuta a rinforzare il comportamento giusto. -
Impostare regole chiare e coerenti
I bambini con disturbi del comportamento rispondono meglio a regole chiare e coerenti. Stabilisci regole semplici e spiegale bene, in modo che tuo figlio sappia cosa ci si aspetta da lui. E soprattutto, sii coerente: se una regola è infranta, applica le conseguenze in modo costante. -
Sostegno familiare e scolastico
Il sostegno di familiari, insegnanti, e operatori scolastici è fondamentale. Comunicare con gli insegnanti e lavorare insieme a loro per sviluppare un piano che aiuti tuo figlio può essere molto utile. A casa, potresti considerare anche il parent training (formazione per i genitori), che ti aiuta a gestire meglio i comportamenti difficili.