top of page

Autonomia nei bambini: piccoli passi per crescere sicuri e indipendenti

  • Debora Blanco
  • 19 set
  • Tempo di lettura: 2 min

🌱 Perché l’autonomia è importante


L’autonomia è la capacità di svolgere attività quotidiane senza dipendere sempre dagli adulti. Per i bambini con DSA, ADHD o disturbi del neurosviluppo, svilupparla può richiedere più tempo e strategie mirate.

Essere autonomi aumenta autostima, fiducia in sé e senso di responsabilità, aiutando il bambino a sentirsi competente nella vita di tutti i giorni.



🔎 Quali aree di autonomia sviluppare


Alcuni aspetti concreti in cui i bambini possono diventare più indipendenti:

• Igiene personale: lavarsi le mani, pettinarsi, lavarsi i denti, vestirsi da soli;

• Organizzazione dello spazio: mettere a posto giochi, libri e materiale scolastico;

• Compiti scolastici: gestire il materiale, iniziare attività da soli, seguire istruzioni;

• Autonomia sociale: chiedere aiuto, interagire con coetanei, partecipare a giochi condivisi.


🎯 Come favorire l’autonomia a casa


• Suddividere i compiti in piccoli passi: invece di dire “vestiti da solo”, si può guidare il bambino step by step (“prendi la maglietta”, “metti le braccia dentro le maniche”);

• Creare routine coerenti: orari e sequenze prevedibili aiutano a ricordare cosa fare e quando;

• Usare strumenti visivi: immagini, liste o schede possono rendere più chiari i passaggi;

• Rinforzare ogni piccolo successo: complimenti, sorrisi o sticker motivano il bambino a continuare;

• Lasciare spazio alla sperimentazione: permettere al bambino di provare da solo, anche se sbaglia, favorisce l’apprendimento.



👩‍⚕️ Come supporto i bambini e le famiglie


• Osservo le aree di autonomia in cui il bambino ha bisogno di supporto;

• Costruisco percorsi graduali e personalizzati, rispettando tempi ed emozioni;

• Offro strategie pratiche ai genitori per applicare a casa ciò che si lavora in terapia;

• Collaboro con insegnanti per creare continuità tra scuola e casa.


Il mio obiettivo è che ogni bambino possa acquisire abilità concrete e sentirsi competente, senza frustrazione, sviluppando fiducia in sé stesso e piacere nel fare da solo.


🟢 Contattami


Se desideri scoprire strategie pratiche per sostenere tuo figlio nello svolgere attività quotidiane da solo, possiamo costruire un percorso personalizzato, semplice e graduale.

 
 

Post recenti

Mostra tutti

Debora Blanco

Psicologa Clinica a Comiso, Ragusa

debora_blanco@live.it

 

Contatto:

Tel: +39 331 590 1240

Lun - Ven: 10.00 - 20.00​​

  • Linkedin

© 2025 Debora Blanco Psicologa - Iscritta all'albo n. 11988- Sez. A della Regione Sicilia

bottom of page