top of page

Disturbi Specifici dell’Apprendimento: come riconoscerli e affrontarli

  • Debora Blanco
  • 29 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 ago

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono difficoltà che riguardano una o più abilità scolastiche specifiche, come lettura, scrittura e calcolo, in bambini con intelligenza nella norma e senza deficit sensoriali o neurologici.

I principali DSA sono:

  • Dislessia: difficoltà nella lettura

  • Disortografia: difficoltà nella scrittura corretta

  • Disgrafia: difficoltà nella scrittura a mano (grafia illeggibile o lenta)

  • Discalculia: difficoltà nella comprensione dei numeri e nel calcolo


Quando preoccuparsi? I segnali da osservare

I genitori e gli insegnanti sono spesso i primi a notare che “qualcosa non torna”. Ecco alcuni segnali:

  • Lettura lenta, piena di errori o faticosa

  • Inversioni di lettere o numeri

  • Errori ortografici frequenti e ripetitivi

  • Confusione con i segni matematici o difficoltà nel contare

  • Difficoltà a copiare dalla lavagna o a seguire istruzioni

Importante: non è un segno di pigrizia o scarso impegno. I DSA sono neurodivergenze, non un problema di volontà.



Come si fa una diagnosi?

La diagnosi può essere effettuata da un’équipe composta da:

  • Psicologo

  • Neuropsichiatra infantile

  • Logopedista

Si basa su test standardizzati e sull’osservazione clinica. È fondamentale farla entro la fine della scuola primaria, per garantire un percorso scolastico personalizzato.



Cosa succede dopo la diagnosi?

Una volta diagnosticato un DSA, si attivano:

  • Un piano didattico personalizzato (PDP) con strumenti compensativi (es. mappe, audiolettura)

  • Percorsi di potenziamento e doposcuola specialistico, per rinforzare le aree di difficoltà

  • Supporto psicologico, se necessario, per sostenere l’autostima

L’obiettivo non è “curare” il bambino, ma metterlo nelle condizioni di apprendere con i suoi strumenti.



Cosa possono fare i genitori?

  • Osservare senza giudicare

  • Offrire supporto emotivo

  • Lavorare in collaborazione con scuola e specialisti

  • Non sottovalutare l’importanza del benessere psicologico

Un bambino con DSA può raggiungere grandi risultati, se sostenuto nel modo giusto.

 
 

Post recenti

Mostra tutti

Debora Blanco

Psicologa Clinica a Comiso, Ragusa

debora_blanco@live.it

 

Contatto:

Tel: +39 331 590 1240

Lun - Ven: 10.00 - 20.00​​

  • Linkedin

© 2025 Debora Blanco Psicologa - Iscritta all'albo n. 11988- Sez. A della Regione Sicilia

bottom of page