top of page

Disabilità Intellettiva nei bambini: cos’è, come riconoscerla e come supportarla in famiglia

  • Debora Blanco
  • 4 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 set


Cos’è la disabilità intellettiva?


La disabilità intellettiva è una condizione del neurosviluppo che comporta difficoltà nell’apprendimento, nella comunicazione e nella gestione delle attività quotidiane.

Non è una malattia, ma un diverso modo di funzionare del cervello.


I bambini con disabilità intellettiva possono:

imparare più lentamente rispetto ai coetanei,

• avere bisogno di più supporto per sviluppare autonomie,

• incontrare difficoltà nel linguaggio, nelle relazioni sociali e nella scuola.


🔎 Quali sono i segnali da osservare?


Ogni bambino è unico, ma alcuni campanelli d’allarme possono essere:

ritardo nel linguaggio (parlano più tardi o con vocabolario limitato),

• difficoltà nell’apprendere concetti semplici (colori, numeri, regole di gioco),

• maggiore bisogno di aiuto in attività quotidiane (vestirsi, mangiare da soli),

• difficoltà a comprendere le regole sociali,

• lentezza nel problem solving e nel prendere decisioni.


Questi segnali devono essere osservati in modo costante e in diversi contesti (casa, scuola, gioco).


🧠 Come si diagnostica la disabilità intellettiva?


La diagnosi viene fatta da professionisti qualificati, come neuropsichiatri infantili e psicologi dello sviluppo.

Il percorso può includere:

colloqui con i genitori e raccolta della storia evolutiva,

osservazione clinica del bambino,

test cognitivi e di adattamento sociale,

collaborazione con insegnanti ed educatori.


🧩 Come si affronta in famiglia e a scuola?


La disabilità intellettiva non si “cura”, ma si supporta con interventi personalizzati che valorizzano le capacità del bambino.


Strategie utili:

Terapie educative (logopedia, terapia occupazionale, interventi psicoeducativi come l’ABA),

Routine chiare e stabili che aiutano il bambino a sentirsi sicuro,

• Collaborazione con la scuola tramite un Piano Educativo Individualizzato (PEI),

Supporto psicologico alla famiglia, per gestire ansie e trovare strategie pratiche,

Attività sociali e di gioco, fondamentali per l’inclusione e la crescita.


👩‍⚕️ Il mio approccio come psicologa


Nel mio lavoro con i bambini e le famiglie a Comiso e in provincia di Ragusa offro:

valutazioni psicologiche per sospetta disabilità intellettiva,

• percorsi di sostegno educativo e riabilitativo,

• incontri di parent training per aiutare i genitori a gestire la quotidianità,

• collaborazione con scuole ed educatori per creare ambienti inclusivi e stimolanti.


🟢 Contattami


Se hai dubbi sullo sviluppo di tuo figlio o desideri un supporto per affrontare al meglio le difficoltà quotidiane, possiamo parlarne insieme e costruire un percorso su misura.



 
 

Post recenti

Mostra tutti

Debora Blanco

Psicologa Clinica a Comiso, Ragusa

debora_blanco@live.it

 

Contatto:

Tel: +39 331 590 1240

Lun - Ven: 10.00 - 20.00​​

  • Linkedin

© 2025 Debora Blanco Psicologa - Iscritta all'albo n. 11988- Sez. A della Regione Sicilia

bottom of page