Come Riconoscere i Sintomi dello Spettro Autistico: Guida Introduttiva per Genitori e Educatori
- Salvo Spataro
- 11 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di disturbo dello spettro autistico (ASD - Autism Spectrum Disorder), ma per molti rimane ancora difficile comprendere esattamente che cos'è l'autismo e quali sono i segnali da osservare. Riconoscere i sintomi in modo tempestivo può fare una grande differenza nello sviluppo del bambino. In questa guida ti offro una panoramica chiara e rispettosa per aiutarti a identificare i sintomi precoci dell’autismo, promuovendo maggiore consapevolezza e supporto.
Cos’è il Disturbo dello Spettro Autistico?
Il disturbo dello spettro autistico è una condizione neurobiologica che influisce principalmente su:
Comunicazione e linguaggio
Interazione sociale
Comportamenti ripetitivi e interessi ristretti
Il termine “spettro” indica la grande variabilità con cui l’autismo si manifesta: ogni persona autistica è unica e può mostrare sintomi molto diversi per intensità, forma e impatto sulla vita quotidiana.
Quando Compaiono i Primi Segnali di Autismo?
I sintomi dell’autismo possono emergere già entro i primi due anni di vita, ma in alcuni casi diventano evidenti solo in età prescolare o scolare, soprattutto nei bambini con forme più lievi o con buone capacità di compensazione.
Sintomi Precoce dell’Autismo nei Bambini: Cosa Osservare
Ecco alcuni campanelli d’allarme che, se presenti in modo costante e combinati tra loro, possono suggerire la necessità di una valutazione specialistica.
⚠️ Attenzione: la presenza di uno o più di questi segnali non equivale a una diagnosi. Ogni bambino ha il suo ritmo di sviluppo e alcuni comportamenti possono rientrare nella norma o in altre condizioni.
1. Comunicazione e Linguaggio
Nessuna parola entro i 16 mesi
Perdita di parole o abilità linguistiche già acquisite
Ripetizione meccanica delle parole (ecolalia)
Difficoltà a iniziare o mantenere una conversazione
2. Interazione Sociale
Scarso o assente contatto visivo
Mancata risposta al proprio nome
Difficoltà nel comprendere emozioni o segnali sociali
Non indicare oggetti per condividere interesse
Tendenza a giocare da soli
3. Comportamenti Ripetitivi o Interessi Ristretti
Movimenti ripetitivi (es. flapping, dondolio)
Rigido attaccamento a routine
Interessi intensi e focalizzati
Reazioni insolite a stimoli sensoriali (suoni, luci, odori, texture)
Altri Aspetti da Considerare
Alcuni bambini autistici mostrano abilità particolari, ad esempio nella memoria o nel calcolo (le cosiddette isole di abilità)
Il profilo cognitivo può essere disomogeneo: non sempre c’è una disabilità intellettiva
Nelle femmine, i segnali possono essere più difficili da riconoscere: spesso mascherano meglio le difficoltà sociali
Cosa Fare se si Sospetta l’Autismo?
Hai notato alcuni comportamenti che ti lasciano perplesso o preoccupato? Il primo passo è parlare con il pediatra, che può indirizzare verso una valutazione specialistica.I professionisti coinvolti possono includere:
Neuropsichiatra infantile
Psicologo dell’età evolutiva
Logopedista
Terapista occupazionale
Una diagnosi precoce dell’autismo permette di avviare percorsi di intervento personalizzati, favorendo lo sviluppo del bambino in un contesto più consapevole e di supporto.
Se Sei di Comiso o della Provincia di Ragusa, Posso Aiutarti di Persona
Se ti trovi a Comiso, Vittoria, Ragusa, Modica, o in altri comuni della zona e stai cercando una psicologa esperta in disturbi dello spettro autistico, sono a tua disposizione per offrirti un supporto professionale, rispettoso e su misura.
📍 Ricevo a Comiso (RG), in uno spazio accogliente pensato per bambini e famiglie.👩⚕️ Lavoro con passione e competenza nell’ambito dell’età evolutiva, in particolare nel riconoscimento precoce dei segnali dell’autismo e nella costruzione di percorsi personalizzati.
👉 Se sospetti che tuo figlio possa avere difficoltà nella comunicazione, nell’interazione sociale o nel comportamento, non aspettare: il tempo è un alleato prezioso.
📞 Contattami oggi stesso per una prima consulenza o anche solo per un confronto: sarò felice di ascoltarti e darti un primo orientamento chiaro, concreto e senza giudizio.