top of page

1.

Disturbi del neurosviluppo

I disturbi del neurosviluppo sono condizioni che influenzano lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso. Questi disturbi si manifestano di solito durante l'infanzia e possono riguardare diverse aree, come il comportamento, il linguaggio, l’apprendimento, e le abilità motorie.

Immagina che il cervello del tuo bambino stia crescendo e sviluppandosi, ma alcune “parti” (che si occupano per esempio di comunicare, muoversi, o imparare) non funzionano come dovrebbero. Questo può rendere più difficile per il bambino affrontare alcune situazioni della vita quotidiana, ma non ha nulla a che fare con la sua intelligenza. Spesso i bambini con disturbi del neurosviluppo sono molto intelligenti e hanno talenti speciali, ma hanno bisogno di un tipo di aiuto che li aiuti a gestire le difficoltà.

​

I disturbi più comuni:​

​

1. Autismo (Disturbo dello Spettro Autistico - DSA)

​

Il disturbo dello spettro autistico è uno dei più noti. I bambini con autismo possono avere difficoltà nelle interazioni sociali e nella comunicazione. Potrebbero avere anche interessi ristretti o comportamenti ripetitivi (come ripetere sempre le stesse azioni). Nonostante queste difficoltà, sono capaci di raggiungere grandi successi quando ricevono il supporto giusto.

  • Come si manifesta: il tuo bambino potrebbe non guardarti negli occhi, non reagire quando lo chiami, o preferire giocare da solo. Può anche avere difficoltà a capire le emozioni degli altri o a esprimere le proprie emozioni.

​

2. ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività)

​

Il ADHD è un disturbo che rende difficile per il bambino focalizzarsi e restare fermo. Può essere molto impulsivo, quindi potrebbe interrompere gli altri o avere difficoltà a stare seduto durante le lezioni a scuola.

  • Come si manifesta: il bambino potrebbe avere difficoltà a concentrarsi su una cosa per più di pochi minuti, può sembrare sempre "in movimento", e spesso dimentica le cose o ha difficoltà a organizzarsi.

​

3. Disabilità Intellettiva

​

Le disabilità intellettive riguardano difficoltà generali nelle abilità cognitive. Un bambino con disabilità intellettiva può imparare più lentamente e avere difficoltà con il pensiero astratto, la memoria e le capacità di ragionamento.

  • Come si manifesta: il bambino potrebbe impiegare più tempo per imparare le cose, come leggere, scrivere o fare calcoli, e potrebbe aver bisogno di un sostegno maggiore nella vita quotidiana, per esempio, per vestirsi o per gestire le emozioni.

​

4. Disturbi del Linguaggio e della Comunicazione

​

Alcuni bambini hanno difficoltà a parlare o comprendere il linguaggio. Potrebbero non parlare affatto o dire solo poche parole, oppure potrebbero avere difficoltà a comprendere ciò che gli viene detto.

  • Come si manifesta: il bambino potrebbe non parlare come gli altri bambini della sua età, avere difficoltà a formare frasi o a capire istruzioni semplici, o potrebbero essere confusi dal significato di alcune parole.

​

5. Disprassia

​

La disprassia è un disturbo che riguarda la coordinazione motoria. I bambini con disprassia possono sembrare goffi o avere difficoltà a compiere azioni quotidiane, come scrivere, allacciarsi le scarpe o saltare.

  • Come si manifesta: il bambino potrebbe avere difficoltà a usare il corpo in modo coordinato, come nel disegnare, scrivere, mangiare con le posate o fare sport. Può sembrare più lento degli altri nel prendere confidenza con queste abilità motorie.

​

Come possiamo aiutare nostro figlio?

​

Se il tuo bambino ha uno di questi disturbi, la cosa più importante è che sia supportato nel miglior modo possibile. Non è mai troppo presto per chiedere aiuto e cercare un trattamento che aiuti il bambino a svilupparsi al massimo delle sue potenzialità. Ecco alcuni passi che puoi seguire:

​

  1. Consultare un professionista
    Un pediatra, uno psicologo o un neuropsichiatra infantile possono aiutarti a capire meglio cosa sta succedendo e consigliarti i passi successivi. A volte è necessario fare una diagnosi formale, per identificare il tipo di disturbo.

  2. Interventi precoci
    Più presto inizia il supporto, più facilmente il bambino potrà sviluppare le sue capacità. Gli interventi precoci (come la logopedia, la terapia occupazionale, l'ABA) possono fare una grande differenza nel migliorare la qualità della vita del bambino.

  3. Programmi scolastici personalizzati
    Molti bambini con disturbi del neurosviluppo beneficiano di un Piano Didattico Personalizzato (PDP) che si adatta alle loro esigenze specifiche. In questo modo, possono ricevere il giusto supporto anche a scuola, in modo che possano imparare al meglio.

  4. Lavorare insieme come famiglia
    È fondamentale che tutta la famiglia comprenda il disturbo e le sue implicazioni. La formazione dei genitori (Parent Training) può aiutarti a imparare come gestire meglio la situazione a casa, migliorando il comportamento e creando un ambiente più positivo e sereno.

  5. Non dimenticare di prenderti cura di te stesso
    Essere il genitore di un bambino con un disturbo del neurosviluppo può essere difficile, e ci sono giorni in cui ti sentirai sopraffatto. Non dimenticare di cercare il supporto di cui hai bisogno, che si tratti di amici, familiari o gruppi di sostegno. Prendersi cura di te stesso è importante tanto quanto prenderti cura del tuo bambino.

​

​

Debora Blanco

Psicologa Clinica a Comiso, Ragusa

debora_blanco@live.it

 

Contatto:

Tel: +39 331 590 1240

Lun - Ven: 10.00 - 20.00​​

​

​

​

​

  • Linkedin

© 2025 Debora Blanco Psicologa - Iscritta all'albo n. 11988- Sez. A della Regione Sicilia

bottom of page